MILANO PORTA GARIBALDI
Orario 2025
Ivano Auletta – aulettaivano@gmail.com
Protagonista di questo scenario è la stazione di Milano Porta Garibaldi, un centro di notevole importanza per il trasporto pubblico locale e non, essendo servita da collegamenti suburbani, regionali, nazionali e internazionali.
L’impianto conta un totale di venti binari, dei quali dodici tronchi orientati in direzione nord-ovest e otto passanti. Nel tracciato non sono presenti i due binari sotterranei del Passante.
Quasi tutte le corse delle linee S7 (da/per Lecco via Molteno) e S8 (da/per Lecco via Carnate-Usmate) e circa metà di quelle della linea S11 (da/per Como S. Giovanni) hanno origine/termine in questa stazione. Negli orari di prima mattina e tarda sera, per necessità tecniche, hanno origine/termine a P.ta Garibaldi anche alcune corse della linea S9 (Saronno – Albairate-Vermezzo), che di norma effettua un percorso che non interessa questo impianto. La stazione, inoltre, è servita da numerosi treni regionali, dal servizio Malpensa Express e da diversi collegamenti a lunga percorrenza (nazionali e internazionali).
Lo scenario è stato realizzato a partire dalle immagini satellitari disponibili su Google Earth, con l’ausilio del Fascicolo Linea 36 e i preziosi consigli di Luca Mazzucco, che qui ringrazio.
I due fasci ricovero materiale di Milano P.ta Garibaldi, denominati I e II Fascio Materiale, sono semplificati rispetto alla realtà per motivi di spazio (manca l’asta lavaggio e i bin. 1 e 2 del II fascio, e i bin. da 1 a 4 del I fascio).
L’edizione dell’orario simulato è quella in vigore da dicembre 2024.
ELENCO DEGLI ENTRY / EXIT POINTS
- BOV: entry/exit point della connessione con la linea Trenord per Milano Bovisa Politecnico, percorsa principalmente dai Malpensa Express;
- CER: entry/exit point della “linea Novara”, in direzione Milano Certosa;
- GRE: entry/exit point della linea per Milano Greco Pirelli;
- MUS: entry/exit point della “linea di Cintura”, in direzione Bivio Musocco;
- TUR: entry/exit point della linea per il Quadrivio Turro.
NOTE SULLO SVOLGIMENTO DELLA SIMULAZIONE
La simulazione è abbastanza impegnativa, per cui consiglio una velocità massima di x5 negli orari di punta.
Nel tracciato sono definiti tutti i possibili itinerari e sono presenti i relativi pulsanti d’itinerario. Non ho aggiunto, per ovvi motivi, i pulsanti di itinerario da/per i due fasci ricovero.
Le assegnazioni dei binari sono obbligatorie soltanto per i due fasci ricovero e per la stazione di Milano Villapizzone, mentre sono consigliate quelle della stazione di Milano P.ta Garibaldi.
Nelle note dei treni sono indicate eventuali precedenze, gli instradamenti e l’impresa ferroviaria d’appartenenza (quando diversa da Trenord, che in questa simulazione rappresenta la maggioranza).
Per rendere la simulazione più agevole i seguenti segnali si apriranno in automatico all’ingresso del treno nel tracciato:
- le protezioni del Bivio/PC Mirabello lato GRE e TUR (non è automatica la protezione lato Milano P.ta Garibaldi);
- la protezione del PM Ghisolfa lato BOV, che corrisponde al segnale di partenza di Milano Bovisa Politecnico (non è automatica la protezione lato Milano P.ta Garibaldi).
Selezionare il comando segnali automatici a verde prima di iniziare la simulazione.
Le icone dei treni sono tutte realizzate da me, sentiteVi liberi di utilizzarle nei tracciati di Vostra creazione.
Requisiti minimi per la simulazione: Train Director 3.9.10 e successivi, Pacchetto Segnali RFI 5.1 e successivi.
Per suggerimenti e la segnalazione di eventuali errori presenti nello scenario Vi prego di contattarmi via mail o sul gruppo di discussione di TrainDir 3.
Ivano Auletta